
Azienda Agricola Mariù – Luigi Caforio (cuoco) sui Segreti dei Grani Antichi: “Cos’è il ‘Cibo Finto’?”
21.10.2025Oltre la Necessità con Nutrisalute: L’Arte di Mangiare Intelligente come Stile di Vita

“Mangiare è una necessità, ma mangiare in modo intelligente è un’arte!”
Questa frase, nella sua disarmante semplicità, cattura l’essenza stessa di un bivio davanti al quale ci troviamo ogni giorno. Da un lato c’è la “necessità”: l’istinto primordiale di placare la fame, il bisogno meccanico di introdurre calorie per continuare a funzionare. È il pilota automatico che ci fa afferrare il primo snack industriale, il panino mangiato di fretta alla scrivania, il pasto veloce che “riempie” ma non “nutre”.
Dall’altro lato, c’è l’“arte”: un atto consapevole, una scelta che trasforma quel bisogno primario in un’espressione di benessere, cultura e piacere.
Purtroppo, nel tentativo di passare dalla “necessità” all'”arte”, molti cadono nella trappola della parola più fraintesa del nostro tempo: la “dieta”.
Nutrisalute 2026 – Come cambiare il concetto di “Dieta”?
Nel linguaggio comune, “dieta” è diventata sinonimo di privazione, di rinuncia, di un elenco di cibi “proibiti”. È un regime temporaneo, spesso punitivo, che ha come unico obiettivo un numero sulla bilancia. Associamo il “mangiare intelligente” a piatti tristi, sconditi, a un conteggio ossessivo delle calorie che spegne ogni gioia del palato.
Ma questa non è arte. Questa è solo un’altra forma di necessità, mascherata da disciplina.
Azienda Agricola Mariù – Cos’è la Dìaita?
L’arte autentica del “mangiare intelligente” risiede nel significato originale della parola. “Dieta” deriva dal greco dìaita, che non significa “regime restrittivo”, ma “stile di vita”, “modo di vivere”.
Ecco la rivelazione: l’arte non sta nel togliere, ma nel scegliere. Non è una parentesi di sofferenza, ma la costruzione di un’abitudine permanente e gioiosa.
“Mangiare in modo intelligente” è l’arte di capire che il cibo è il nostro più potente alleato. È la filosofia che, come Impresa Agricola Mariù, cerchiamo di promuovere ogni giorno:
- L’Arte di Scegliere il “Cibo Vero”: L’arte inizia con la consapevolezza. Significa saper distinguere il “cibo finto” – raffinato, processato, ingannevole – dal “cibo vero”. È la scelta intelligente di un piatto di Fusilli di Farro Monococco, un grano antico ricco di sapore e nutrienti, al posto di una pasta prodotta con grani moderni ultra-raffinati che sono solo amido.
- L’Arte di Trovare Piacere nel Benessere: L’arte sta nello sfatare il mito che “sano” sia “noioso”. È scoprire il piacere intenso e autentico di un Sugo “Fatto in Casa” con pomodori maturati al sole e olio Coratina, che non ha bisogno di zuccheri aggiunti per essere delizioso. È la gioia di uno snack come “Lo Sfiziotto”, che dà energia reale (da farro, mandorle e vincotto) e non un picco glicemico seguito da un crollo.
- L’Arte dell’Equilibrio: Mangiare intelligente è l’arte di trovare il perfetto equilibrio tra ciò che appaga il palato e ciò che sostiene il corpo. Non significa eliminare il dolce, ma scegliere una Composta di Prugne e Cacao con l’85% di frutta invece di una marmellata industriale che è al 70% zucchero.
Trasformare la necessità quotidiana del cibo in un’arte significa prendersi cura di sé nel modo più profondo. È uno stile di vita in cui ogni pasto è un’occasione per stare bene, per sentirsi energici, per celebrare i sapori autentici che la terra ci offre.
Questa è l’arte che Nutrisalute sceglie di praticare.





